Le Officine del Racconto – 9 marzo: Scrivere il personaggio – Il viaggio dell’eroe

I grandi libri raccontano storie. Quelle più coinvolgenti e che ci costringono a rimanere col fiato sospeso dalla prima all’ultima pagina sono quelle che sempre hanno al centro il disegno di un personaggio indimenticabile. Qualcuno, sia esso un eroe o un’eroina, che entrerà nel nostro immaginario collettivo. L’Officina di Roma del 9 marzo parlerà dei personaggi e del loro viaggio e spiegherà come sia possibile costruire una storia attorno al loro percorso creativo.

tumblr_mg32ocHGwt1s0iigso1_500

Il viaggio dell’eroe
Scrittura e cambiamento
Le fasi del viaggio
Eroi disponibili ed eroi riluttanti
Gli eroi feriti: “Lord Jim” di Joseph Conrad
Gli eroi solitari e gli eroi catalizzatori
L’arco di trasformazione del personaggio
La funzione della prova per il personaggio
Morte e rinascita: interpretazione de “La macchia umana” di Philip Roth

Testi:
“Lord Jim” di Joseph Conrad
“On The Road” di Jack Kerouac
“La signora Dalloway” di Virginia Woolf
“La macchia umana” di Philip Roth
“La luna e i falò” di Cesare Pavese
“La cognizione del dolore” di Carlo Emilio Gadda
“Le illusioni perdute” di Honoré de Balzac
“Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway
“La coscienza di Zeno” di Italo Svevo
“L’amore ai tempi del colera” di Gabriel Garcia Marquez
“Il processo” di Franz Kafka
“Tempi moderni” di Charlie Chaplin
“Apocalypse Now” di Francis Ford Coppola

Personaggio e caratterizzazione (prepararsi al viaggio)
La cassetta degli attrezzi
Il corpo e il simbolo: la deformazione del personaggio
Eroi e solitudine
Elogio della caricatura
Caratterizzazioni notevoli
I personaggi secondari
Gestire la complessità: il cambiamento del personaggio
Le Officine dei maestri

Testi:
“Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald
“Memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar
“Oltre il confine” di Cormac McCarthy
“Il lungo addio” di Raymond Chandler
“Il libro delle illusioni” di Paul Auster
“Aracoeli” di Elsa Morante
“Casablanca” di Micheal Curtiz
“La bottega del caffè” di Carlo Goldoni
“Macbeth” di William Shakespeare

Laboratorio di scrittura:
L’arco di trasformazione del personaggio: il viaggio

TitoloSCRIVERE IL PERSONAGGIO – IL VIAGGIO DELL’EROE
Luogo:  Roma, Scuola di Città Giardino, via Cimone 150 – Zona Montesacro (Piazza Sempione)
Costo:  70 euro
Docente: Francesco Izzo

Per informazioni e approfondimenti sulle modalità di partecipazione al laboratorio di scrittura creativa di Roma potete mandare una email a corsidiscritturacreativa@gmail.com oppure telefonare al numero 348 3235264

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: