Il “giallo” è una delle più diffuse narrazioni popolari, un genere letterario che non conosce crisi e che, col passar del tempo, si rinnova sempre di più all’interno di forme nuove e avvincenti. Nella prossima Officina del 9 giugno saranno di scena il giallo e il romanzo poliziesco: verranno illustrate le tecniche per costruire personaggi e trame avvincenti e indicati quali strumenti utilizzare per rendere le storie ricche di suspense e mistero. Nel corso del laboratorio sarà anche sviluppata una simulazione collettiva per la creazione di una trama da romanzo giallo. Inoltre, verranno condotte analisi dettagliate dei testi di alcuni maestri di questo genere, tra i quali Agatha Christie, Arthur Conan Doyle, Raymond Chandler, Georges Simenon, Andrea Camilleri, Patricia Cornwell, Manuel Vasquez Montalbán e Stieg Larsson.
Questo il programma e i testi della giornata del laboratorio dal titolo: “Come si scrive un giallo”:
Il romanzo giallo: dall’idea alla trama
Che cos’è il giallo: una premessa storica
Le forme del giallo: giallo deduttivo (classico), poliziesco e noir
Dove e come trovare le idee per la trama
Presentare il personaggio
Il delitto è servito: la scena del crimine (scrivere le ambientazioni in un romanzo giallo)
Gli indizi e le false piste
Gli strumenti del delitto
Dall’idea allo sviluppo della trama
Il punto di vista della storia
Prima di cominciare: le scrittura della scaletta (fine della prima fase di scrittura)
Laboratorio di scrittura (1): dalla teoria alla pratica, iniziamo a lavorare al nostro progetto.
Bibliografia:
“Assassinio sull’Orient Express” di Agatha Christie
“Il grande sonno” di Raymond Chandler
“L’affare Picpus” di Georges Simenon
“Le terme” di Manuel Vasquez Montalbán
“Traditori di tutti” di Giorgio Scerbanenco
“Il banchiere assassinato” di Augusto De Angelis
“Postmortem” di Patricia Cornwell
Il romanzo giallo: dallo sviluppo alla prima stesura
Costruire un delitto
Costruire un’indagine
Lavorare sulle paure e sulla vulnerabilità psicologica dei lettori
La prima pagina
Sviluppare la tensione: i colpi di scena nel giallo
Sviluppare la suspense: le epifanie e le rivelazioni
Le linee dell’azione in un giallo: lo sviluppo della trama
La prima stesura: problemi e intoppi
Dalla prima alla seconda stesura
Laboratorio di scrittura (2): componiamo la scaletta del romanzo, scena per scena
Bibliografia
“Dieci piccoli indiani” di Agatha Christie
“La forma dell’acqua” di Andrea Camilleri
“Dopo lunga e penosa malattia” di Andrea Vitali
“Uomini che odiano le donne” di Stieg Larsson
“Casino totale” di Jean-Claude Izzo
“L’assassino” di Georges Simenon
“American Tabloid” di James Ellroy
“Il silenzio degli innocenti” di Thomas Harris
La filmografia di Alfred Hitchcock
Per informazioni e approfondimenti sulle modalità di partecipazione al laboratorio di scrittura creativa di Roma potete mandare una email a corsidiscritturacreativa@gmail.com oppure telefonare al numero 348 3235264.
Rispondi