Laboratorio di scrittura creativa “Orientarsi con le stelle”: il programma

Il 3 marzo 2012 si terrà a Roma (prima di una serie di date) la prima Officina dedicata al tema del desiderio in letteratura. Di seguito, il programma della giornata con la bibliografia di approfondimento.

Scrivere storie
Una definizione di narrativa: narrativa letteraria e narrativa di genere
L’arte del racconto
Introduzione al romanzo
Trovare “i semi” di una storia: come si costruisce una storia

Dall’idea iniziale al progetto (esempi):
Irène Némirovsky: “Suite francese”;
Fedor Dostoevskij: “L’idiota”
Cesare Pavese: “La luna e falò”
Virginia Woolf: “La signora Dalloway”
Georges Simenon: “Tre camere a Manhattan”

Il personaggio: l’io allo specchio
La costruzione del personaggio: la complessità umana
Come nascono i personaggi: la genesi del personaggio nella narrativa di Virginia Woolf, Francis Scott Fitzgerald e Anton Cechov
Come caratterizzare un personaggio

Tramare
L’architettura della storia
Dall’idea alla composizione
Trame e sottotrame
Il Mestiere di Scrivere: “Le Officine del Racconto”

Costruire un testo (esempi):
Fedor Dostoevskij: “I fratelli Karamazov”
Paul Auster: “Il libro delle illusioni”
Philip Roth: “Pastorale americana”

Le scritture del desiderio e il desiderio di scrittura
Il personaggio e il battito del desiderio
Il desiderio e gli ostacoli
Il conflitto
Il desiderio: il motore delle storie

Analisi del desiderio nei romanzi:
“Anna Karenina” di Lev Tolstoj
“Lolita” di Vladimir Nabokov
“Moby Dick” di Hermann Melville
“Le illusioni perdute” di Honoré de Balzac
“Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald

Laboratorio didattico: il desiderio
Dall’esperienza al racconto: creazione collettiva
Esercitazioni

Per informazioni e approfondimenti sulle modalità di partecipazione al laboratorio di scrittura creativa di Roma potete mandare una email a corsidiscritturacreativa@gmail.com oppure telefonare al numero 348 3235264.

4 risposte a "Laboratorio di scrittura creativa “Orientarsi con le stelle”: il programma"

Add yours

    1. No, le Officine del Racconto sono corsi collettivi e dal vivo. Ma online, iscrivendosi ai nostri corsi individuali, è possibile personalizzare programmi e percorsi didattici; quindi, affrontare anche questi temi.

Rispondi a Barbara bagli Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: