Marguerite Duras: la carne delle parole

Ecco un passo della nitida e sensuale scrittura della scrittrice francese Marguerite Duras, che racconta l’amore,  il destino di due corpi, e l’assenza di un amore perduto in una scena davvero commovente.

Ogni dettaglio ed ogni parola sembra cantare una triste canzone di questo amore perduto.

“E’ sdraiato accanto a lei. Lei sta sotto la seta nera con gli occhi chiusi, accarezza gli occhi, la cavità degli occhi, la bocca, la linea del volto, la fronte. Cerca alla cieca un altro volto, attraverso la pelle, le ossa. Parla. Dice che quell’amore è terribile a viversi quanto l’immensità indiana. E grida.

Toglie le mani dal volto dell’uomo della camera come se scottasse, si allontana da lui, va a gettarsi contro il muro del mare. E grida.

Singhiozza. Scopre in quell’istante di essere davanti alla perdita di ogni ragione di vita. La cosa accade all’improvviso, con la subitaneità della morte. Lei chiama qualcuno con voce molto bassa, soffocata, lo chiama come fosse lì, come farebbe con un morto, al di là dei mari, dei continenti, col nome di tutti lei chiama un uomo solo con quella sonorità centrale della vocale-singulto d’Oriente, quella scaturita da sotto i tetti dell’Hotel des Roches alla fine di quella giornata d’estate.

Piange lontano da lui, lontano dall’uomo che è lì, indipendentemente da lui, al di qua di ogni storia, piange la storia che non è stata”.

Marguerite Duras, Occhi blu capelli neri, Minuit 1986

Una risposta a "Marguerite Duras: la carne delle parole"

Add yours

  1. Uno dei più bei libri che ho letto. La Duras qui, come nei testi segreti, riesce a superare le parole. Come esserci dentro, come fosse “quello” il momento che si vive.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: