Il personaggio: desiderio e conflitto

In qualsiasi storia, sia essa raccontata in un romanzo o in un film, il protagonista agisce spinto dal desiderio. Ha sempre, consapevolmente o inconsapevolmente, un obiettivo da raggiungere, qualcosa per cui vale la pena di lottare e che possa trasformare il senso profondo della sua esistenza.

Gli ostacoli che incontra nel raggiungimento dei suoi obiettivi e nel soddisfacimento dei suoi desideri generano un conflitto, le difficoltà che incontra e il modo di superare tali ostacoli generano la trama della romanzo.

Questo schema, o se vogliamo questi ‘archetipi’, sono presenti in ogni forma di narrazione, dalla romanzo classico dell’Ottocento fino alle forme moderne di narrativa cinematografica.

Per dirla sinteticamente una trama è costituita dai seguenti 5 elementi:

  1. Un personaggio desidera qualcosa
  2. Ma sulla sua strada si presentano diversi ostacoli
  3. Quel personaggio quindi ha un conflitto
  4. Se l’ostacolo è rappresentato dalla condizione sociale/economica o da un altro personaggio della storia allora il conflitto è esterno
  5. Se l’ostacolo è nel personaggio stesso, se sono generati dai suoi dubbi, dalla sua natura psicologica,  allora il conflitto è interno

Una volta che l’autore ha posto il suo personaggio in conflitto, il passo successivo riguarda il personaggio che si mette all’opera per risolverlo, ovvero per superare l’ostacolo e ottenere quello che desidera.

Questo avviene sempre in molti grandi romanzi della letteratura mondiale. Basti pensare al capolavoro “Il grande Gatsby” di F. Scott Fitzgerald. Il protagonista di questo romanzo desidera realizzare il sogno impossibile di rivivere il grande amore della sua vita, ma incontrerà sul suo cammino gli ostacoli di una società corrotta e del tempo che passa inesorabilmente.

Sono proprio gli ostacoli e conflitti interiori ed esterni che incontrerà sul suo cammino Jay Gatsby a determinare l’evoluzione di questa storia e il nostro grado di empatia con essa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: