“Scrivere è riscrivere”, come diceva Gustave Flaubert. La riscrittura è infatti una parte integrante del processo creativo (del romanzo o del racconto). Non serve soltanto a correggere gli errori e scovare i refusi, ma soprattutto a migliorare l’efficacia di un testo, a renderlo coerente e in linea con l’idea originaria. Il Webinar su Zoom del... Continue Reading →
Scrivere un romanzo in tre atti: come si costruisce la struttura narrativa (15 gennaio su Zoom)
Argomento di ogni romanzo è la sua storia, lo svilupparsi di un particolare tempo narrativo, che talvolta veloce e talvolta lento, accompagna il lettore nella straordinaria e unica avventura del romanzo. Il corso su Zoom del 15 gennaio illustrerà come si lavora su questi elementi e sulla costruzione narrativa di un romanzo, per determinare una... Continue Reading →
Milano, 18 dicembre – Le nuove forme del romanzo: forme del destino e racconto dell’anima
Il Mestiere di Scrivere presenta il 18 dicembre a Milano, presso la Società Umanitaria, il corso di scrittura “Le nuove forme del romanzo: forme del destino e racconto dell’anima”, un’esplorazione dei nuovi modi di fare romanzo, attraverso un’analisi della panoramica attuale delle forme narrative e delle tecniche di scrittura, che vuole definire cosa significa dire... Continue Reading →
Trovare la voce: corso avanzato di scrittura per sviluppare uno stile personale (webinar, 11 dicembre)
Il corso su Zoom dell’11 dicembre si propone di istruire sugli strumenti tecnici e artistici per migliorare il proprio stile e renderlo personale e incisivo. Nel corso della lezione si partirà dagli elementi base della buona scrittura per definire in maniera progressiva quegli accorgimenti che arricchiscono la propria capacità espressiva e fanno dello stile un... Continue Reading →
Come pubblicare: guida alla scelta dell’editore (4 dicembre, webinar su Zoom)
Il Mestiere di Scrivere presenta “Come pubblicare: una guida alla scelta dell’editore”, il Webinar del 4 dicembre che illustrerà come funziona la filiera editoriale e il mondo letterario italiano, in modo da presentarsi adeguatamente alle case editrici e promuovere il proprio libro. Una guida per autori esordienti e non, per difendersi dalle fregature di questo... Continue Reading →
Zoom, 12 dicembre – Come si scrive un racconto: gli elementi base
La lezione su Zoom del 12 dicembre illustrerà come sia possibile trasformare le proprie emozioni e le proprie idee in racconto, quale sia il sistema per valutare la forza dei personaggi e le loro azioni, per strutturare la trama e con quali strumenti realizzare la prima stesura in modo organico. Il webinar sarà anche l’occasione... Continue Reading →
Mi sento in un destino: l’arte della scrittura come pratica zen (webinar del 27 novembre)
La scrittura è una “potenza”, è qualcosa che possiamo fare ogni giorno della nostra vita, per raccontarsi e raccontare, ma soprattutto qualcosa che possiamo intraprendere, raccogliere, piantare: assistere alla crescita di noi stessi, della nostra mente creativa e delle nostre possibilità. Il webinar del 27 novembre su Zoom illustrerà come la scrittura trasforma la nostra... Continue Reading →
La cura dello stile: regole di scrittura e composizione del romanzo (Padova, 4 dicembre)
La scrittura è un gesto creativo che plasma forme e significati secondo delle precise regole di composizione del testo ed espressione letteraria. La lezione di Padova del 4 dicembre presso l’Istituto Barbarigo si occuperà, seguendo alcuni modelli di riferimento, delle norme di base della scrittura di un romanzo e dei fondamenti di cura dello stile... Continue Reading →
La trama: come inventarla, come svilupparla (webinar su Zoom il 20 novembre)
Questo corso è innanzitutto uno strumento su come si narrano le storie e non si limiterà solo ad esporre vuote formule, ma si concentrerà sulle tecniche pratiche per costruire strutture narrative solide ed originali. Il webinar del 20 novembre su Zoom sarà suddiviso in due parti: nella prima verranno illustrati i principi base delle narrazioni... Continue Reading →
I segreti dell’editing letterario: la revisione stilistica di un testo (Webinar su Zoom il 6 novembre)
In questa sessione di editing e revisione di un testo ci focalizzeremo sugli elementi principali di creazione di uno stile personale, empatico e funzionale all’opera, basandoci sui tre principali aspetti di un testo narrativo: integrità, coerenza e uniformità. Partiremo dalle semplici regole di chiarezza espositiva fino all’analisi dell’impiego e necessità del linguaggio figurato e delle... Continue Reading →