Il compito delle descrizioni: dipingere con le parole

Premessa Secondo Wikipedia la descrizione “consiste nella trasposizione di una parte di mondo in una sua versione linguistica, considerata staticamente e atemporalmente. Nei testi descrittivi sono rappresentati persone, oggetti, ambienti, con un'enfasi dell'elemento sensoriale; la categoria cognitiva maggiormente implicata è quella dello spazio, mentre nei testi narrativi è il tempo”. In realtà, in letteratura, c’è... Continue Reading →

GLI STRUMENTI DELLO SCRITTORE: CORSO DI TEORIA E PRATICA DELLA BUONA SCRITTURA (ZOOM, 30 GENNAIO)

In questo corso, in partenza il 30 gennaio, verranno illustrati e approfonditi i principi della “buona scrittura”, dell’editing e dello stile, seguendo i modelli della letteratura classica e contemporanea. Il corso fornirà ai partecipanti strumenti per: Migliorare la propria scrittura e trovare una propria “voce” Conoscere gli elementi base per la costruzione di un testo... Continue Reading →

“Il mestiere di sopravvivere” di Salvatore Belzaino: un ritratto biografico di Cesare Pavese

È sempre difficile comprendere quale sia stata l’eredità letteraria e intellettuale di Cesare Pavese: la lettura della sua opera sia narrativa che saggistica si intreccia, infatti, profondamente con la sua vicenda umana, con i toni della sua ricerca esistenziale e del forte contenuto drammatico della sua fine. Una poetica del vivere che Salvatore Belzaino ripercorre... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑