Il tema è quell’idea che guida le vostre storie, il concetto unificante che si insinua nella coscienza del lettore e tiene unita la storia creando coesione e coerenza interna. Il tema è il nostro sistema di guida interno, e ci indica cosa e come scrivere, quale decisione prendere e quale no. Quando scriviamo, iniziamo solo... Continue Reading →
Nel profondo dell’Anima: in partenza le iscrizioni per il corso intensivo tra meditazione e scrittura
Il corso intensivo “Nel profondo dell’anima”, organizzato da “Il mestiere di scrivere” e “Armonya Yogashala”, sarà un viaggio tra meditazione e scrittura per riscoprire il proprio mondo interiore, conoscerlo, esprimerlo, rinnovarlo. Se le pratiche di meditazione serviranno per entrare in contatto con il “sé profondo”, le scritture dell’intimità daranno sostanza a questa ricerca interiore lavorando... Continue Reading →
La tensione narrativa: le regole del romanzo per incantare il lettore (Webinar su Zoom, 12 marzo)
In ogni momento il romanzo è sempre carico di tensione, sussulti, segreti e rivelazioni che vengono appena sussurrati al lettore per rendere la storia una continua scoperta e i personaggi sempre ricchi di spessore emotivo e psicologico. La tensione narrativa è quindi qualcosa che accompagna tutta la stesura del romanzo con tecniche specifiche, scena dopo... Continue Reading →
La giusta distanza: la tecnica del punto di vista (Webinar del 5 marzo, ore 15 -18)
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuovi orizzonti; ma nell’avere occhi nuovi”. Così Marcel Proust ci insegna che all’origine di ogni opera d’arte e di narrativa esiste un punto d’origine, “una voce” continua e affascinante, un punto di vista che influenzerà il modo in cui i lettori leggeranno la nostra storia, vivranno... Continue Reading →
Il ritmo narrativo: le regole di composizione di un romanzo (Webinar su Zoom, 26 febbraio)
Come diceva Virginia Woolf “La narrativa è come una ragnatela, attaccata alla vita a tutti e quattro i lati”: gli scrittori sono continuamente alle prese col modo di narrare gli eventi, variare le scene, gestire dialoghi e descrizioni in modo accattivante, senza perdere mai il filo della tensione e della narrazione, e (soprattutto) senza stancare... Continue Reading →
Le voci di una storia: come si scrivono i dialoghi di un romanzo (webinar, 19 febbraio su Zoom)
Ogni essere umano ha una voce particolare, inconfondibile, un’azione umana così personale che lo scrittore deve rendere in lunghi soliloqui e conversazioni. Queste voci della storia servono a dare verosimiglianza e realismo al romanzo, dinamismo e credibilità ai personaggi. La lezione su Zoom del 19 febbraio ti permetterà di conoscere la tecnica più corretta per... Continue Reading →
Nel profondo dell’anima: la ricerca di sé tra meditazione e autobiografia (Webinar gratuito il 12 marzo)
La lezione del 12 marzo su Zoom sarà un viaggio tra meditazione e scrittura per riscoprire il proprio mondo interiore, conoscerlo, esprimerlo, rinnovarlo. Se le pratiche di meditazione serviranno per entrare in contatto con il “sé profondo”, le scritture dell’intimità daranno sostanza a questa ricerca interiore lavorando sull’espressione e sulle parole come “aumento di sé”... Continue Reading →
La cura del testo: sessione in diretta di editing e redazione (su Zoom, sabato 12 febbraio alle 15)
Vuoi partecipare in diretta a una sessione pratica di editing e revisione di un testo? Vuoi conoscere il sistema più efficace per correggere i tuoi testi e renderli pronti per la pubblicazione? La lezione su Zoom del 12 febbraio ti permetterà di entrare nel mondo professionale della scrittura per conoscere le pratiche di editing e... Continue Reading →
La riscrittura: guida alla revisione finale di un testo narrativo (Accademia Zoom, 5 febbraio)
Scrivere non è semplice, revisionare e riscrivere ancora meno. Inseguire la tua storia che, fin dall’inizio, è un passo davanti a te, per non parlare del personaggio che si è dileguato tra le righe. Le onde dell’intuizione vanno e vengono, allora devi tornare indietro, rileggere quello che hai scritto, rintracciare il filo dei pensieri interrotti.... Continue Reading →
Gli strumenti dello scrittore: la descrizione, dipingere con le parole (webinar su Zoom, 29 gennaio)
“Il compito che mi spetta e che cerco di assolvere è di riuscire, col potere della parola scritta, a farvi udire, a farvi sentire… Di riuscire soprattutto, a farvi vedere”. Joseph Conrad, “Il negro del Narciso”. Per uno scrittore, come sosteneva Conrad, la cosa più importante è rendere visibile e concreta la realtà narrata e... Continue Reading →