In che modo l’esperienza autobiografica può trasformarsi in narrazione e romanzo? Quali situazioni personali e problematiche individuali, attraverso la scrittura, possono diventare materiali creativi e raggiungere lo status letterario? La lezione di Roma dell’8 febbraio affronterà il rapporto tra esperienza personale e creazione narrativa, attraverso l’analisi dei testi di autori quali Isabel Allende, David Grossman,... Continue Reading →
Scrivere di sé: dalla vita al romanzo – A Milano un corso di scrittura autobiografica
In che modo l’esperienza autobiografica può trasformarsi in narrazione e romanzo? Quali situazioni personali e problematiche individuali, attraverso la scrittura, possono diventare materiali creativi e raggiungere lo status letterario? La lezione di Milano del 21 dicembre affronterà il rapporto tra esperienza personale e creazione narrativa, attraverso l’analisi dei testi di autori quali Isabel Allende, David... Continue Reading →
Padova, 16 novembre – Come si progetta un romanzo: i principi base
Scrivere un romanzo è presentata spesso come un’impresa titanica, il cui processo creativo viene avvolto dalla sacralità e dal mistero. Come si crea un personaggio con un conflitto interessante? Come strutturare la trama e gestire le sottotrame? In che modo inserire i colpi di scena per creare la giusta tensione nel lettore? Il corso risponde... Continue Reading →
Come nascono le idee per la scrittura: corso intensivo il 9 novembre a Milano
Come nascono le idee per un romanzo? Come si lavora su uno spunto iniziale per farne una storia e da quella muovere i personaggi e la trama. La lezione di Milano del 9 novembre presso l’Humaniter sarà dedicata alla creatività letteraria, al sistema per lavorare sempre su idee originali senza timore del blocco della scrittura... Continue Reading →
Come si progetta la trama in un romanzo: il viaggio dell’Eroe (Milano, 19 ottobre)
I grandi libri raccontano storie. Quelle più coinvolgenti e che ci costringono a rimanere col fiato sospeso dalla prima all’ultima pagina sono quelle che sempre hanno al centro il disegno di un personaggio indimenticabile. Qualcuno, sia esso un eroe o un’eroina, che entrerà nel nostro immaginario collettivo. La lezione di Milano del 19 ottobre parlerà... Continue Reading →
Corso di editing e di stile a Bologna: il processo di scrittura nel romanzo
La buona scrittura non fluisce spontaneamente e in modo naturale, ma la creazione di un testo è frutto di un duro lavoro di miglioramento continuo della propria espressione letteraria. Il corso del 28 settembre di Bologna vuole indicare le tappe principali del processo di scrittura spiegando come le regole e la sapienza artigianale dello... Continue Reading →
Come si progetta la trama di un romanzo: corso pratico a Milano
La lezione di Milano del 14 settembre presso l’Umanitaria sarà dedicata alla costruzione della trama in un romanzo ed illustrerà un metodo pratico per ideare e sviluppare una storia: come gestire il ritmo narrativo in un romanzo? Come creare tensione in una scena? Come orchestrare la trama principale e le sottotrame? Come strutturare la storia... Continue Reading →
Il Mestiere di Scrivere, 8 giugno (Padova): corso di formazione in scrittura autobiografica
In che modo la scrittura autobiografica diventa narrazione e romanzo? Come si articola un percorso di scrittura che porti al romanzo autobiografico? Quali sono i principali elementi della narrazione? “Raccontarsi”, la lezione di Padova dell’8 giugno che si terrà presso l’Istituto Barbarigo, spiegherà come utilizzare gli ingredienti giusti per costruire la propria storia. Raccontarsi: il... Continue Reading →
Hermann Hesse: perché leggere Dostoevskij
Dobbiamo leggere Dostoevskij quando ci sentiamo a terra, quando abbiamo sofferto sino ai limiti del tollerabile e tutta la vita ci duole come un’unica piaga bruciante e cocente, quando respiriamo la disperazione e siamo morti di mille morti sconsolate. Allora, nel momento in cui – soli e paralizzati in mezzo allo squallore – volgiamo lo... Continue Reading →
Bookabook: il crowdfunding per l’editoria
Prosegue la nostra inchiesta sull'editoria italiana. Questa volta ci spostiamo a Milano e conosciamo Bookabook e il loro innovativo progetto di pubblicazione e promozione editoriale. Partiamo dalla fine. Qual è il vostro ultimo libro in uscita? In che modo rappresenta la vostra linea editoriale? In attesa degli altri trasmettiamo musica da ballo di Malusa Kosgran.... Continue Reading →