Il romanzo psicologico rappresenta sicuramente una delle principali produzioni della letteratura novecentesca e contemporanea, tale da condizionare i metodi di scrittura e le analisi dei personaggi dei principali scrittori e maestri della letteratura che vanno da Conrad a Dostoevskij, i precursori di questo genere, passando per Marcel Proust e Virginia Woolf, fino ad arrivare a... Continue Reading →
Come si scrive un racconto breve: i principi base (Webinar su Zoom)
La lezione del 18 luglio su Zoom illustrerà come sia possibile trasformare le proprie emozioni e le proprie idee in racconto, quale sia il sistema per valutare la forza dei personaggi e le loro azioni, per strutturare la trama e con quali strumenti realizzare la prima stesura in modo organico. Programma La forma mitica e... Continue Reading →
Le Onde del Destino: come si scrive un romanzo di formazione (webinar del 5 giugno su Zoom)
Il romanzo di formazione o Bildungsroman è un genere letterario riguardante l'evoluzione del protagonista verso la maturazione e l'età adulta tramite prove, errori, viaggi e esperienze; si tratta di quelle storie dove si racconta più in profondità l’essere umano (“Siddharta”, “Il giovane Holden”, “Norwegian Wood”, “Harry Potter”, “L’alchimista”, solo per fare alcuni esempi). La lezione... Continue Reading →
Perdersi a guardare: scrivere attraverso i sensi (webinar di scrittura creativa del 29 maggio su Zoom)
«Per lo scrittore di narrativa tutto trova verifica nell’occhio, organo che, alla fin fine, riassume l’intera personalità, e quanto più mondo riesca a contenere» (Flannery O’Connor). La narrativa opera attraverso i sensi. Se non gli viene dato modo di vivere la storia, di toccarla con mano, il lettore non crederà a niente di quello che... Continue Reading →
L’Arte della Narrazione: elementi di stile e retorica del romanzo (Webinar su Zoom l’1 maggio)
Il vero piacere del romanzo inizia con la capacità di vedere il mondo non dall’esterno ma con gli occhi dei personaggi che in quel mondo vivono. Questa sensazione che è soprattutto un’esperienza viene costruita in modo molto paziente dagli scrittori, attingendo a tecniche di scrittura, elementi di stile e suggestioni personali che fanno dell’arte del... Continue Reading →
La musica delle parole: gli strumenti di stile dello scrittore (webinar su Zoom il 24 aprile)
La lezione su Zoom del 24 aprile rappresenta un valido aiuto per chiunque voglia o debba approfondire la stesura di un testo narrativo, sia esso un racconto o un romanzo. Si affronteranno infatti, attraverso una serie di esempi ed analisi dettagliate, gli aspetti più problematici riguardanti la costruzione di uno stile di scrittura personale, chiaro... Continue Reading →
Amatissima: l’arte di scrivere (la tecnica e la bellezza) – Webinar su Zoom il 10 aprile
Scrivere è creazione e tecnica, espressione artistica e artigianato, la rapida intensità delle parole che diventa narrazione, racconto, romanzo, emozione. “Amatissima” sarà la lezione del 10 aprile su Zoom che spiegherà come le regole e la sapienza artigianale della scrittura diventino costruzione di bellezza dentro le quali si muove la vita dei personaggi, l’esperienza di... Continue Reading →
Come si scrive il personaggio: genesi del romanzo attraverso il suo Eroe (webinar su Zoom il 3 aprile)
Creare e scrivere il personaggio significa muoversi nelle acque profonde di un romanzo, nella vera natura della scrittura narrativa. Il corso del 3 aprile sarà dedicato alla costruzione di questa figura chiave che fa di ogni storia il destino di un essere umano, il destino e il racconto di ognuno di noi. Programma Identificazione del... Continue Reading →
Momenti d’Essere: guida pratica alla creazione del testo autobiografico (il 27 marzo corso su Zoom)
La lezione su Zoom del 27 marzo sarà una guida pratica alla costruzione di un’autobiografia. Nel corso della lezione, infatti, verranno forniti esempi pratici e modelli di riferimento per trasformare la propria vita in narrazione e il passato in romanzo. Per chi vuole conoscere in profondità il formarsi delle storie attraverso la scrittura autobiografica. Programma... Continue Reading →
Come si progetta la trama di un romanzo: webinar del 28 marzo su Zoom
Creare trame è la felicità di inventare un mondo pieno di personaggi, desideri, emozioni, luoghi: tutto quello per cui valga la pena di scrivere. Il laboratorio di scrittura creativa su Zoom del 28 marzo ha lo scopo di illustrare come costruire trame efficaci, rendere interessanti i conflitti dei personaggi, mantenendo la tensione dall’inizio alla fine... Continue Reading →