Partecipa in tempo reale a una sessione di editing e revisione di un testo per conoscere e riconoscere le regole fondamentali della scrittura e della narrazione. Il processo di scrittura e di revisione spiegato attraverso concreti esempi e problemi ricorrenti nella stesura e rifinitura di un testo. Una visione organica sull’opera e la cura del... Continue Reading →
L’autore in cerca di editore: gli strumenti per pubblicare (webinar su Zoom il 16 ottobre)
Il Mestiere di Scrivere presenta “L’autore in cerca di editore”, il Webinar del 16 ottobre che approfondirà la conoscenza del mercato editoriale, ti aiuterà a mettere in atto le tecniche di presentazione e promozione di un manoscritto. Una sessione specifica sarà dedicata al rapporto con gli editori e a un approfondimento degli standard editoriali. Titolo... Continue Reading →
L’arte di essere fragili: guida pratica per scrivere un racconto breve (2 ottobre)
Nel cuore di ogni narrazione c’è un’emozione chiave. Nello scrivere un racconto breve si tratta di generare non soltanto questa emozione, ma di creare un contesto che aiuti il lettore a vivere l’intensità di un particolare momento, dove ogni frase serve ad aggiungere significato e identificazione, come per osmosi. Nella lezione su Zoom del 2... Continue Reading →
Più forte ti scriverò: l’autobiografia come narrazione ed esplorazione di sé
La lezione su Zoom del 4 settembre sarà un viaggio nella scrittura come strumento per dare valore al proprio vissuto, individuarne i momenti chiave del passato e trasformare gli elementi della propria vita in narrazione e crescita individuale. Il corso si proporrà anche come una meditazione guidata sulla propria esistenza per chi ha in progetto... Continue Reading →
La composizione del romanzo: regole di struttura, significato e stile per incantare il lettore: webinar su Zoom
La lezione di sabato 24 luglio su Zoom sarà un’immersione nel cuore del romanzo per conoscere il modo corretto di equilibrare le proprie intuizioni con la struttura e la coerenza generale del testo. Verranno illustrati, quindi, tutti quegli aspetti cruciali per creare tensione e fluidità nel testo, sulla quale l’immaginazione del lettore potrà viaggiare ed... Continue Reading →
Come si scrive un racconto breve: i principi base (Webinar su Zoom)
La lezione del 18 luglio su Zoom illustrerà come sia possibile trasformare le proprie emozioni e le proprie idee in racconto, quale sia il sistema per valutare la forza dei personaggi e le loro azioni, per strutturare la trama e con quali strumenti realizzare la prima stesura in modo organico. Programma La forma mitica e... Continue Reading →
Nel profondo dell’Anima: scrivere la vita interiore (Webinar su Zoom)
La lezione su Zoom del 10 luglio sarà dedicata alla scrittura come strumento per raccontare la vita intima delle parole e attraverso di essa descrivere la nostra interiorità e le nostre relazioni con il mondo. Il nostro Maestro in questa lezione sarà il grande autore russo Fëdor Dostoevskij, l’autore che più di chiunque altro è... Continue Reading →
Comizi d’amore: corso intensivo di scrittura poetica su Zoom (19 giugno)
La lezione del 19 giugno su Zoom sarà dedicata alla poesia, alle regole di apprendistato e di composizione, armonia e musicalità del “gesto” poetico. Questo corso intensivo di una giornata ha l’obiettivo di mettere in condizione ogni partecipante di sviluppare un’ispirazione, un’idea, un’immagine in linguaggio lirico con consapevolezza e intensità, attingendo alle regole ma anche... Continue Reading →
Così vicino così lontano: come si raccontano i viaggi e i viaggiatori (Webinar su Zoom il 12 giugno)
«Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione» (José Saramago). Fin dalle origini della letteratura il viaggio è stato al centro delle narrazioni, come momento di rivelazione e di scoperta, descrizione delle motivazioni e dei processi del viaggiare, diventando nel corso dei secoli... Continue Reading →
Le Onde del Destino: come si scrive un romanzo di formazione (webinar del 5 giugno su Zoom)
Il romanzo di formazione o Bildungsroman è un genere letterario riguardante l'evoluzione del protagonista verso la maturazione e l'età adulta tramite prove, errori, viaggi e esperienze; si tratta di quelle storie dove si racconta più in profondità l’essere umano (“Siddharta”, “Il giovane Holden”, “Norwegian Wood”, “Harry Potter”, “L’alchimista”, solo per fare alcuni esempi). La lezione... Continue Reading →