Scrivere per vivere: una filosofia “diversa” per la scrittura creativa

“Io credo che l’impegno profondo e meticoloso con se stessi e con il mondo che la scrittura richiede riesca a valorizzare l’io attraverso la gamma completa del suo agire qui e ora. E nel farlo, accresca la nostra sete di ricerca e di investigazione e ci avvicina alla rivelazione più di tutto gli “altrove” che ci vengono proposti.

La scrittura si tiene stretta al mondo materiale nel quale siamo destinati a vivere, qualunque sia il nostro credo e anche se non crediamo in nulla. E nel lasso di tempo che ci viene concesso, ritengo sia più soddisfacente considerarsi esploratori di tutto ciò che questo mondo contiene piuttosto che vedere la cose in termine di semplice trasmissione di energia, o qualcosa del genere.

L’energia è e sarà sempre una costante del nostro mondo e del nostro essere materiale. Sono gli oggetti a colorarla, a modellarla, a definirla. Lo stesso accade con il linguaggio. Vi posso trasmettere il mio pensiero perché scrivo delle parole sulla pagina in combinazioni svariate e differenti. In questo modo esprimo la mia vita e le mie convinzioni all’interno di una relazione che comprende voi e me. L’importanza di ciò risiede nel presupposto, talvolta celato, che la «parola» e ciò che essa indica siano concetti indipendenti. Non lo sono. Sono tessuti insieme in modo indissolubile, perfino quando li inventiamo.


Il concetto di «scrivere per vivere» diventa più chiaro quando ci rendiamo conto che la liberazione e la crescita che ci procura non sono un biglietto per fuggire via. Al contrario, si tratta di una promessa completamente diversa: quella di renderci conto della natura sfaccettata e pluridimensionale di noi stessi e del mondo che ci circonda, di provare, grazie a questa consapevolezza, la sensazione di avere una maggiore capacità di scelta”.

Nicki Jackowska, poetessa e scrittrice, tiene da venticinque anni corsi di scrittura creativa. Collabora anche con un gruppo musicale irlandese, occupandosi dell’interazione della parola con la musica, la danza e le arti visive.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: